Sala Militare e molto altro
Altro materiale presente nelle sale del museo
Nelle 5 sale tematiche e nei corridoi di collegamento è visibile tanto altro materiale riguardante il fiume Po, i canali di bonifica e l’attività umana.
Manifesti d’epoca
Società anonima di navigazione a Vapore Piroscafo Il Po, partenza per Magnavacca da Pontelagoscuro (1878) con biglietto di andata e ritorno dal costo di 14 lire. Magnavacca: In età romana si chiamava Magnum Vacum (toponimo derivato dal latino Magno Vacuum, il grande vuoto), poi in epoca medioevale divenne Portum Majavache, intorno al diciassettesimo secolo fu Magnavacca ed infine nel 1919 prese il nome di Porto Garibaldi, per onorare lo sbarco ed il salvataggio di Giuseppe Garibaldi. A Porto Garibaldi, ancora oggi, esiste via Magnavacca.
Antica paratoia
La paratoia, posta su un corso d’acqua naturale o su un canale, consente di regolarne la portata e quindi il deflusso idrico. È costituita da una parete mobile, con funzione di saracinesca, in legno duro rinforzato da costole o cantonali, che scorre sulle guide verticali di un telaio (gargami). Può essere manovrata manualmente, con l’ausilio di manovelle. Oggi è possibile eventualmente adattarne l’utilizzo ad un sistema motorizzato. Il sistema si ispira alle porte vinciane, così chiamate perché inventate da Leonardo da Vinci.
Il bucato sulle rive del Po
Un tempo le donne dei paesi rivieraschi il bucato, soprattutto durante la stagione estiva, lo facevano al fiume, utilizzando delle tavole realizzate artigianalmente. I bambini spesso seguivano le mamme per giocare con l’acqua o con la sabbia o per fare il bagno. Per molti anni il Po è stato anche fonte di approvvigionamento di acqua potabile, anche in questo caso erano le donne ad occuparsene; l’acqua veniva prelevata direttamente dal fiume o filtrata attraverso buche scavate sulla sabbia.
Il Po e la guerra
Nel museo sono conservati anche una palla di cannone, forse risalente alla guerra tra Venezia e Ferrara nel 1509, una spada, un elmetto tedesco e un segnale posto dalle truppe tedesche, durante la seconda guerra mondiale, per indicare la direzione verso il fiume Po.
COLLEZIONE - Sala Militare:
Sciabola e fascia di tenente, Prima guerra mondiale
Fucile 91 Balilla per addestramento e cartucce, 1930-1940
Elmetti italiani, inglese e tedesco, 1915-1918 (2 italiani) 1939-45 (italiano, tedesco e inglese)
Bicicletta "carriola" mod.1898 del Bers. Rossi Vittorio, Prima guerra mondiale
Baionette varie, Guerre napoleoniche fino a 2° guerra mondiale
COLLEZIONE - Sala del bambino:
Camera da letto bambini
Lista completa:
• 2 gramole (una per canapa, una per pane)
• 2 tavolieri in legno
• Vasca per lavanda
• Stendino
• Secchio legato a bastone
• Carrozzina/culla per bambino
• Seggiolina
• Lettino
• Mannaia in legno, 4 cucchiai in legno, mantice
• Ferro da stiro
• Tostacaffè/orzo
• 2 contenitori per latte