Sala 2

Sala 2

Sala del mulino natante

Il mulino natante o mulino fluviale è un impianto di macinazione che, a differenza del mulino tradizionale ad acqua, è galleggiante. Nasce in stretta relazione con la figura del mugnaio. I mulini natanti erano presenti sui corsi d'acqua di pianura italiani come il Po, l'Adige, il Tevere, il Ticino, l'Oglio, il Mincio, il Brenta e sui maggiori fiumi europei: Reno, Danubio, Garonna. Il primo accenno ad un mulino natante sul Po risale all'851 quando l'imperatore Lodovico investiva la “molitura dei molendinis”, definizione tecnico del mulino natante dell’epoca. Nel 1902 la Commissione della Navigazione Interna nella Valle del Po registrò nei suoi atti 266 mulini (25 nel pavese, 1 nel piacentino, 13 nel cremonese, 10 nel parmense, 4 nel reggiano, 92 nel mantovano, 30 nel ferrarese, 91 nel rodigino), che funzionarono fino agli anni '40 del ‘900. Quello del museo è una ricostruzione fedele dell’ultimo mulino sul Po di Crespino in località Passetto.

Data la diversità delle correnti, i mulini natanti del Po presentavano diverse tipologie, potendo essere appaiati o raggruppati in batterie. E’ questo il caso dei mulini di Crespino
 

Mulini natanti nella letteratura e nel cinema

“Il Mulino del Po” di Riccardo Bacchelli, uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento, scritto tra il 1938 e il 1940 e pubblicato in forma unitaria nel 1957, ha contribuito a mantenere viva la memoria dei mulini galleggianti, rimasti per secoli a caratterizzare il medio e basso corso del fiume. Il regista Alberto Lattuada nel 1949, ispirandosi al terzo volume del romanzo, ha realizzato il film “Il mulino del Po”. Hanno fatto seguito due sceneggiati televisivi della Rai: 1963 “Il Mulino del Po” di Sandro Bolchi, cast: Raf Vallone, Gastone Moschin, Tino Carraro, Giulia Lazzarini, Corrado Pani; 1971 “Il mulino del Po” con regia sempre di Sandro Bolchi, cast Valeria Moriconi, Raoul Grassilli, Ottavia Piccolo, Mariano Rigillo, Ornella Vanoni e Nanni Svampa. Per entrambi i lavori Crespino ha offerto la location per molte sequenze.

 

Riccardo Bacchelli

 

COLLEZIONE- Sala 2:

 

Ricostruzione mulino fluviale