Sala 4

Sala 4

Barche e attrezzi per costruirle

 

Le barche per la pesca sul Po, a fondo piatto, in grado di muoversi anche in punti dove l’acqua è meno profonda, venivano costruite dal maestro d’ascia e dal calafataro, abile nell’ Impermeabilizzare introducendo stoppa catramata tra le tavole. Le barche venivano costruite nello squero che è il tipico cantiere per le imbarcazioni a remi. Spesso però il barcaiolo la barca se la costruiva in proprio avendo imparato l’arte del maestro d’ascia

Numerosi erano gli attrezzi che venivano impiegati, tra i quali: pialle, seghe da legno, scalpello, piccola scure (manarin), cavachiodi, trivellino, ecc.

 

 

COLLEZIONE - Sala 4:

Utenisili da falegnameria per costruzione barche, legno e ferro.

 

"Scavzada" per lavorazione della canapa, legno.

 

Oggetti navigazione barca, legno e ferro.

 

Gramola per lavorazione del pane, legno.

 

Lista completa:

•    Banco da lavoro (mazzola, cacciavite, trapano manuale, compasso e pressa)
•    9 seghe per barcaiolo di varie dimensioni
•    Ascia, 2 accette
•    Piccone a doppia punta
•    10 cacciaviti
•    2 seghetti
•    2 punteruoli
•    Pinza di ferro
•    2 vanghe
•    Mazzola
•    Raspa
•    10 pialle
•    2 paratoie grandi (una legno, una ferro), 2 piccole di ferro
•    3 file di ganci per panconi
•    Pancone
•    Cassetta con punte di martello
•    BARCA a fondo piatto & timone
•    10 lanterne a candela, una a carburo, 2 a petrolio
•    Panca in legno
•    Barca
•    Prua distrutta di barca
•    4 gioghi per asino
•    7 forcole da gondola
•    Palla di cannone, 3 distintivi della questura, segnale stradale truppe tedesche, elmetto tedesco rovinato, baionetta e spada cerimoniale francese del XVII secolo